Summit delle 200 Top Italian Companies

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare al Progetto Academy del Summit delle 200 Top Italian Companies, un’esperienza formativa e di networking riservata a studenti e giovani professionisti selezionati che avrà luogo dall’8 al 10 ottobre 2025.

Un’occasione unica per entrare in contatto diretto con gli imprenditori, CEO e top manager delle aziende italiane più performanti per crescita, innovazione e solidità economica. Promosso da ItalyPost in collaborazione con L’Economia del Corriere della Sera, il Summit si svolgerà in un contesto prestigioso e immersivo: Casa Marcegaglia, centro espositivo permanente di 1.300 mq nel cuore del quartier generale del Gruppo Marcegaglia.

Perché partecipare
  • Accesso diretto ai protagonisti dell’industria italiana. Confrontati con imprenditori, manager e innovatori che guidano le aziende italiane più performanti. Scopri da vicino le loro strategie di crescita, leadership e innovazione.
  • Accesso in via riservata a due delle Top Italian Companies. Entra nei loro stabilimenti e dialoga con i manager su modelli organizzativi, processi produttivi e gestione sostenibile.
  • Formazione manageriale concreta. Due giornate di confronto sul campo che integrano competenze teoriche con esperienze reali, riconosciute e apprezzate nel mondo del lavoro.
  • Networking di alto livello. Stringi contatti strategici con figure di riferimento dell’industria, della finanza, della tecnologia. Un’occasione irripetibile per entrare in una rete di relazioni qualificate.
L’evento e il Programma Academy

Il Summit delle 200 Top Italian Companies è l’evento che riunisce le migliori realtà industriali italiane selezionate dal Centro Studi ItalyPost per le loro eccellenti performance economico-finanziarie. Si tratta di imprese con un fatturato compreso tra 500 milioni e 10 miliardi di euro, un tasso di crescita annuo (CAGR 2017-2023) pari o superiore all’1,34%, un EBITDA medio (2021-2023) superiore al 3,37%, un rapporto PFN/EBITDA inferiore o uguale a 3,00 e un risultato netto 2023 positivo. La selezione non comprende aziende controllate da soggetti esteri o grandi gruppi nazionali. Tali imprese rappresentano modelli di business solidi e vincenti nel panorama italiano.

All’interno di tale contesto, il Programma Academy offre un’esperienza immersiva e altamente selettiva riservata a 50 studenti e studentesse. I partecipanti avranno accesso privilegiato a tutte le sessioni del Summit, con la possibilità di confrontarsi direttamente con imprenditori e manager di primo piano. L’edizione 2025, intitolata Crescere nell’era delle incertezze“, offrirà sessioni parallele su Operations, Processi e Management, affiancate da momenti informali di networking esclusivo con relatori e protagonisti del mondo industriale.

Saranno presenti figure di riferimento dell’industria italiana. Tra gli ospiti dell’edizione 2025 figurano: Enrico Carraro, presidente Carraro Group; Veronica Squinzi, amministratore delegato Mapei; Valeria Brambilla, amministratore delegato Deloitte & Touche S.p.A.; Massimo Candela, amministratore delegato F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini S.p.A.; Antonio Marcegaglia, presidente e CEO Marcegaglia Holding; Barbara Beltrame Giacomello, vicepresidente AFV Acciaierie Beltrame.

La quota di partecipazione richiesta agli studenti è pari a euro 500,00, e comprende:

  • Accesso riservato alle sessioni del Summit e dialogo diretto con i relatori;
  • Visite private all’interno di due delle Top Companies;
  • Alloggio in strutture convenzionate per le notti dell’8 e 9 ottobre;
  • Pranzi e cene con menù fisso per la durata del soggiorno;
  • Trasferimenti in autobus tra strutture e sedi delle visite ;
  • Attestato di partecipazione ufficiale, spendibile nel proprio curriculum come testimonianza di un’esperienza formativa esclusiva e riconosciuta dalle più importanti aziende italiane.

Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti.

La partecipazione al Summit non è aperta al pubblico, ma riservata a ospiti selezionati e ai partecipanti dell’Academy. La scadenza per l’invio delle candidature è il 5 ottobre 2025.

Clicca qui per candidarti
[contenuto_news]

Articoli recenti